Sono aperti i termini per le iscrizioni alla Scuola Civica di Musica Guilcier Barigadu
per l'anno scolastico 2025/2026 per l'insegnamento delle seguenti discipline:
Violino Organetto diatonico/Fisarmonica
Chitarra Classica, chitarra elettrica Musica d’insieme
Basso elettrico Clarinetto/Flauto traverso
Canto classico, Canto moderno,
musica corale
Musica elettronica, tecnico di sala di
registrazione, fonico
Avviamento alla musica, coro voci bianche Sassofono/Tromba
Propedeutica musicale Launeddas/Canto a chitarra
Batteria/ Percussioni Teoria e analisi musicale/ Guida all’ascolto
Pianoforte/ Tastiera moderna Costruzione strumenti della tradizione sarda
Musica elettronica – consolle dj
Come iscriversi
L’iscrizione alla Scuola Civica di Musica è aperta a coloro i quali compiranno 7 anni entro
il 30/04/2026.
I bambini di età inferiore rispetto al limite del precedente capoverso potranno essere
iscritti esclusivamente al corso di avviamento alla musica – coro voci bianche.
Nel corso dello stesso anno scolastico è consentito frequentare più di un corso individuale.
Il Comune partecipa alla copertura parziale delle spese per un solo corso per alunno.
L’eventuale secondo corso sarà totalmente a carico del partecipante.
Quote
Per il corrente anno scolastico i criteri e le tariffe da applicarsi sono rimasti invariati
rispetto all'anno scolastico 2024/2025.
La quota di frequenza per l’anno scolastico 2025/2026 è quindi così articolata:
A per i residenti in uno dei Comuni aderenti alla gestione associata (Ghilarza,
Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus,
Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Soddì, Sorradile, Tadasuni
e Ulà Tirso):
corsi individuali € 120,00
corsi collettivi € 60,00
B per i residenti in altri Comuni:
corsi individuali € 150,00
corsi collettivi € 100,00
In caso di ritiro preventivo dalla Scuola, la quota di frequenza non verrà rimborsata.
In fase di iscrizione si invita a non procedere in alcun modo con il pagamento, le cui
modalità verranno rese note in seguito alla effettiva formazione delle classi.
Termini di presentazione della domanda
La domanda, corredata di copia del documento di identità, dovrà essere inoltrata al
comune di residenza (al comune di Ghilarza qualora non residente in uno dei comuni
aderenti alla gestione associata), entro e non oltre il giorno 15 settembre 2025.
Per informazioni contattare l’ufficio competente del proprio Comune di residenza, se
figurante tra i Comuni associati.