stemma della regione
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Sorradile
Stai navigando in : Territorio > Mostra Archeologica Su Monte
Mostra Archeologica Su Monte
La mostra archeologica Su Monte nasce a Sorradile nel gennaio 2015 per volontà dell’Amministrazione comunale e grazie alla preziosa collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano.

Allestita nei locali della ristrutturata Ex Casa del Fascio, ubicata davanti alla chiesa di San Michele, deve il suo nome all’omonima località nella quale è stato individuato un importante complesso cultuale di epoca nuragica. Situato sulla riva sinistra del Lago Omodeo, il complesso di Su Monte è stato oggetto, a partire dalla fine degli anni Novanta, di diverse campagne di scavo.

Queste hanno permesso di portare alla luce strutture dalle caratteristiche uniche e numerosi reperti di straordinario interesse. Il santuario si sviluppa all’interno di una cinta muraria di forma ellittica, di dimensioni notevoli, che racchiude un insieme di strutture realizzate con conci sapientemente squadrati nella trachite locale. Il tempio, integralmente conservato a livello di fondazione, si compone di un ingresso che immette in una camera circolare occupata da una "vasca-altare", unica nel suo genere, che ingloba un modellino di nuraghe. La posizione geografica del complesso, situato nella Sardegna centrale, e la presenza del fiume Tirso lungo i suoi confini, ne hanno decretato la rilevanza come luogo non solo di culto ma anche di passaggio.

L’area del santuario è stata frequentata, con alterne vicende, dal Bronzo Antico (1800-1600 a.C.) fino all’Età Tardo Punica (250 a.C. circa). All’interno della mostra è possibile ammirare una riproduzione in trachite della vasca altare, un’ampia selezione di reperti ceramici e litici ed una eccezionale serie di bronzi votivi.
Orari di apertura/Opening hours

Sabato, Domenica e Festivi
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Saturday, Sunday and Public holidays
from 10.00 a.m. to 1 p.m. and 4 p.m. to 7. p.m.

Tariffe

Biglieto intero € 3,00
Bambini dai 6 ai 14 anni € 2,00
Over 65 € 2,00
Gruppi (minimo 20 persone) € 2,00
Bambini dai 0 ai 15 anni Gratuito
Disabili e rispettivi accompagnatori Gratuito




Full price     € 3,00 
Children from 6 to 14 years old € 2,00 
Over 65 € 2,00 
Groups (minimum  20 people) € 2,00 
Children from 0 to 5 years old Free
Handiccaped people Free

Contatti

Gestione Paleotur Soc. Coop. Parco Archeologico Losa – Abbasanta (OR)

Sede legale Corso Umberto I, n. 28 – Ghilarza (OR)

Tel. +39078552302 – Cell. +393319128790; +393283540322 





Dove siamo

Vieni a trovarci in via San Michele, 22 a Sorradile (OR)


Galleria Fotografica


Visita Sorradile

Situato nella regione storica del Barigadu, sulle pendici di una collina affacciata sul Lago Omodeo, Sorradile si presenta come un borgo dal fascino suggestivo e autentico.
Il territorio circostante l’abitato è ricco di vegetazione, variegate specie animali e di numerose sorgenti d’acqua cristallina.
La presenza dell’uomo fin da tempi antichissimi è avvalorata dalle numerose testimonianze archeologiche: Domus de Janas, “case delle fate”, nuraghi e diverse tracce della civiltà nuragica.
Il borgo è costituito da vie strette e piccole case, molte delle quali presentano un colore rosso, quello della trachite, la pietra utilizzata per la realizzazione delle antiche costruzioni locali. 
Fra i monumenti di maggiore interesse spiccano le chiese. La parrocchiale di San Sebastiano rappresenta uno fra i più importanti esempi della tradizione dei “maestri scalpellini” che, durante il corso del 1600, realizzarono numerose opere d’arte in Sardegna. La chiesa di Santa Maria Salomè, probabilmente antica parrocchiale, è ubicata all’interno del cimitero e venne edificata tra l’XI e il XIII secolo. Non ultima per importanza la chiesa di San Michele, risalente al XV secolo, antico oratorio della confraternita di Santa Croce. 
Estremamente suggestive le chiese campestri (e i rispettivi muristenes, “alloggi”) di Santa Maria Turrana e di San Nicola Nurozo che, durante il mese di settembre, risplendono di luci e risuonano di canti e balli tradizionali in occasione delle novene. Questo antico borgo offre numerose attrazioni per gli amanti del trekking e dell’avventura che potranno percorrere un viaggio nella natura più incontaminata tra i numerosi boschi di sughere e roverelle. Paesaggi romantici, ma non solo. Divertimento assicurato per gli amanti degli sport acquatici sulle tranquille acque del Lago Omodeo. 

Per conoscere tutte le attività presenti sul territorio di Sorradile visita il sito: http://www.domosrujascomunitaospitale.it  


Punto di ristoro:

Il Borgo sul Lago
Bar - Pizzeria - Ristorante
Località Monte simeone, Sorradile (OR)
Per info e prenotazioni: 393477963197 / 393477963195

Seguici su Facebook

Comune di Sorradile - Corso Umberto I, 61 - 09080 Sorradile (OR)
  Tel: 0783.69.023   Fax: 0783.69.404
  Codice Fiscale: 80006190955   Partita IVA: 80006190955
  P.E.C.: ufficisorradile@pec.it   Email: ragioneria@comune.sorradile.or.it