Situato nella regione storica del Barigadu, sulle pendici di una collina affacciata sul Lago Omodeo, Sorradile si presenta come un borgo dal fascino suggestivo e autentico.
Il territorio circostante l’abitato è ricco di vegetazione, variegate specie animali e di numerose sorgenti d’acqua cristallina.
La presenza dell’uomo fin da tempi antichissimi è avvalorata dalle numerose testimonianze archeologiche: Domus de Janas, “case delle fate”, nuraghi e diverse tracce della civiltà nuragica.
Il borgo è costituito da vie strette e piccole case, molte delle quali presentano un colore rosso, quello della trachite, la pietra utilizzata per la realizzazione delle antiche costruzioni locali.
Fra i monumenti di maggiore interesse spiccano le chiese. La parrocchiale di San Sebastiano rappresenta uno fra i più importanti esempi della tradizione dei “maestri scalpellini” che, durante il corso del 1600, realizzarono numerose opere d’arte in Sardegna. La chiesa di Santa Maria Salomè, probabilmente antica parrocchiale, è ubicata all’interno del cimitero e venne edificata tra l’XI e il XIII secolo. Non ultima per importanza la chiesa di San Michele, risalente al XV secolo, antico oratorio della confraternita di Santa Croce.
Estremamente suggestive le chiese campestri (e i rispettivi muristenes, “alloggi”) di Santa Maria Turrana e di San Nicola Nurozo che, durante il mese di settembre, risplendono di luci e risuonano di canti e balli tradizionali in occasione delle novene. Questo antico borgo offre numerose attrazioni per gli amanti del trekking e dell’avventura che potranno percorrere un viaggio nella natura più incontaminata tra i numerosi boschi di sughere e roverelle. Paesaggi romantici, ma non solo. Divertimento assicurato per gli amanti degli sport acquatici sulle tranquille acque del Lago Omodeo.
Punto di ristoro:
Il Borgo sul Lago
Bar - Pizzeria - Ristorante
Località Monte simeone, Sorradile (OR)
Per info e prenotazioni: 393477963197 / 393477963195